Come creare una pagina aziendale LinkedIn che spacca!

0 Shares
0
0
0
0
0
0

Avere un profilo personale su LinkedIn è importante, ma possedere anche una pagina aziendale LinkedIn per la tua azienda è ormai fondamentale nel 2023. Rappresenta infatti un canale prezioso che ti permette di interagire con diverse persone che operano all’interno della tua nicchia.

Puoi utilizzare questo social network professionale per farti conoscere da più persone e, perché no, anche aumentare il tuo fatturato. Devi sapere che su LinkedIn una pagina aziendale ha maggior valore rispetto a pagine create su altri social, ad esempio Facebook o Instagram (Parliamo sempre in ambito B2B).

Se hai una tua attività e vuoi sfruttare LinkedIn per promuoverla sul web, la pagina aziendale LinkedIn non deve mancare. Per comprenderne i motivi ti basterà continuare a leggere questo articolo, in cui scoprirai tutto quello che devi sapere su come crearla, ottimizzarla e gestirla al meglio.

Perché avere una pagina aziendale LinkedIn nel 2023?

Come ti ho detto, la presenza della tua azienda all’interno di questo social è di vitale importanza per diverse ragioni. Lascia che ti elenchi i principali:

  • Hai un nuovo canale da utilizzare come punto di contatto per le persone che ti seguono 📲
  • Puoi attirare nuovi clienti interessati alla nicchia in cui opera la tua azienda 🤘
  • Puoi stringere nuovi rapporti di collaborazione con persone o realtà interessate al tuo business 🤝
  • Infine LinkedIn ti permette di promuoverti con le inserzioni a pagamento, e avendo testato in prima persona LinkedIn Ads, posso garantirti che se utilizzato al meglio può essere una svolta per le aziende, in quanto ha un sistema di targetizzazione differente rispetto alle piattaforme pubblicitarie degli altri social, che può rivelarsi più efficace 💰

A questo punto credo di essere riuscito a farti comprendere l’importanza che può avere una pagina LinkedIn aziendale, quindi non mi resta che mostrarti come crearla!

Come si crea una pagina aziendale LinkedIn?

Per aprire la pagina LinkedIn della tua azienda è necessario possedere un profilo personale con il tuo nome e cognome (e non con il nome dell’azienda!) in modo da collegarlo alla pagina. Qui ti spiego tutto quello che devi sapere per aprire un profilo personale su LinkedIn.

Inoltre, un consiglio tecnico che mi sento di darti è quello di impostare un secondo admin per la pagina come “backup”, in modo da avere la sicurezza di non perdere l’accesso ad essa per nessun motivo.

In modo pratico, per creare la tua pagina i passaggi sono semplici:

  1. Clicca sull’icona “Lavoro” che si trova nell’angolo in alto a destra della tua home page;
  2. Clicca su “Crea una pagina aziendale”
  3. Seleziona il tipo di pagina che desideri creare tra
  4. Piccole imprese
  5. Medie e grandi aziende
  6. Istituto didattico (opzione per scuole e università)
  7. Pagina vetrina
  8. Successivamente compila tutti i campi inerenti ai dettagli della tua attività per completare il tuo profilo
  9. Clicca su “Crea pagina” oppure clicca qui
crea una pagina aziendale LinkedIn

Inoltre sappi che è anche possibile reclamare una pagina già esistente, infatti quando gli utenti aggiungono un’organizzazione presso cui hanno avuto una posizione lavorativa e questa organizzazione non è presente sul social, verrà generata automaticamente. In tal caso sarà necessario che tu reclami la pagina della tua azienda. Valuta l’eventuale presenza della pagina se qualche tuo dipendente possiede già LinkedIn.

Bene, ora sai come creare la tua pagina aziendale LinkedIn. Adesso ti mostrerò come ottimizzarla al meglio, in questo modo ti basteranno al massimo un paio d’ore per renderla completamente operativa.

Le sezioni che devi ottimizzare

Scoprirai che la pagina aziendale LinkedIn è divisa in varie sezioni. Ognuna di esse ha un ruolo ben preciso, ma è la loro combinazione che ti porterà a farti notare e a raggiungere nuovi clienti per la tua attività. Vediamo insieme quali elementi dovrai ottimizzare:

URL della pagina

Personalizzare l’URL ti aiuterà a migliorarne la visibilità sui social, oltre a permetterti di dare un aspetto più professionale al tuo profilo aziendale. Ogni pagina possiede infatti un URL univoco.

Per modificare quello della tua, ti basterà cliccare sul bottone Modifica pagina e poi andare nella sezione Informazione pagina.

bottone modifica pagina aziendale LinkedIn
modifica URL pagina aziendale LinkedIn

Aggiungi i settori di competenza

Nelle informazioni di pagina è possibile inserire una serie di parole chiave legate ai settori di competenza dell’azienda, fino ad un massimo di 20, questa voce la trovi sempre in Modifica pagina, Panoramica.

settori di competenza pagina aziendale LinkedIn

Queste parole chiave sono necessarie per veicolare un pubblico di qualità direttamente sul tuo profilo aziendale.

Aggiorna il logo aziendale

La tua azienda deve essere riconoscibile a chiunque atterri sulla tua pagina. Per questo è importante avere un’immagine chiara e di alta qualità.

logo pagina aziendale LinkedIn

E ovviamente questa immagine corrisponderà al logo della tua attività! Le dimensioni consigliate da LinkedIn sono di 300 x 300 pixel, quindi ti consiglio di avvicinarti il più possibile a questa misura affinché la fotografia sia visibile al meglio. Se non possiedi software per l’editing grafica puoi usare Canva.

Aggiorna l’immagine di copertina

Dopo aver impostato il tuo logo come foto profilo, passiamo all’immagine di copertina. Le dimensioni di questa foto devono essere 1536 x 768 pixel.

Ti elenco le tre che a mio avviso sono le migliori opzioni tra cui scegliere per avere un’immagine di copertina che più ti rappresenti:

  • Uno slogan che rispecchi il tuo business;
  • Una frase identificativa della tua mission;
  • Una Call to Action per invitare all’azione l’utente.

Fai la tua scelta basandoti sui tuoi obiettivi, e cerca di ottenere un metro di paragone per scoprire quanto risulta efficace l’immagine che hai scelto.

Anche qui se non possiedi particolari software o non sei pratico nell’editing grafica puoi usare Canva, qui l’articolo che ti spiego come creare una immagine di copertina con Canva.

Scrivi uno slogan attraente

Lo slogan è la descrizione della tua azienda che si trova esattamente sotto l’immagine di profilo. Questa viene solitamente letta dagli utenti subito dopo essere atterrati sul tuo account, per questo deve persuadere ed attrarre il lettore, invogliandolo ad informarsi di più riguardo al tuo business.

slogan pagina aziendale LinkedIn

Sappi che hai a disposizione soltanto 120 caratteri in cui devi comunicare i valori della tua azienda e far capire ciò che ti differenzia dagli altri e perché si dovrebbero rivolgere a te, perciò cerca di utilizzarli al meglio!

Ottimizza i contenuti

A questo punto, dopo aver ottimizzato tutte le parti più “tecniche” della tua pagina, non ti resta che produrre contenuti.

Cerca sempre di creare post o articoli che si sposino con la tua mission aziendale e che rispecchino il modo in cui le persone vedono la tua azienda.

Utilizza parole chiave inerenti alla tua nicchia, in modo da ottenere del traffico profilato sulla tua pagina, ma stai attento a non esagerare. I post e gli articoli infatti non vengono letti solo dagli utenti, ma anche dall’algoritmo di LinkedIn, e un abuso delle parole chiave non sarebbe visto di buon occhio.

Gestisci al meglio la tua pagina aziendale LinkedIn

Per utilizzare LinkedIn in modo efficace non basta soltanto la personalizzazione delle sezioni, ma serve un’accurata gestione della pagina per evitare che risulti inattiva. Devi quindi creare dei post per il tuo pubblico e cercare di aumentare i tuoi follower, in modo da espandere il tuo bacino di utenza.

Come condividere post sulla tua pagina

Condividere un post sulla tua pagina è semplicissimo: ti basta cliccare sulla voce “Avvia un post” ed inserire ciò che preferisci. Puoi aggiungere testi, immagini oppure dei link.

Ti consiglio di inserire almeno tre hashtag al termine del post, che abbiano a che fare con il contenuto e con la tua azienda.

In questo modo gli utenti interessati all’argomento troveranno il tuo post più facilmente, e le possibilità che diventino tuo seguaci aumenteranno di conseguenza. Oltre a ciò, l’algoritmo di LinkedIn sfrutterà gli hashtag per comprendere di cosa parla il tuo post, migliorandone il posizionamento all’interno del social network. Niente male, non credi?

Come aumentare il numero di follower

Se inizierai a pubblicare contenuti di valore a ritmo costante, col tempo numerose persone della tua nicchia diventeranno follower della tua pagina. A patto che tu abbia fatto le cose come si deve! Per aiutarti a raggiungere questo risultato, ho preparato una serie  di mosse strategiche che mirano proprio a incrementare i seguaci:

  • Se possiedi un sito web, ti consiglio di inserire un link che rimandi alla tua pagina aziendale LinkedIn
  • Se possiedi una newsletter, invia un’e-mail ai tuoi iscritti chiedendo di seguirti sulla tua pagina
  • Invita le tue connessioni del profilo personale LinkedIn
  • Nei tuoi post tagga altre aziende del tuo settore per espandere il tuo network di conoscenze
  • Infine il metodo migliore è sempre quello di condividere contenuti di valore e non solo autopromozionali. Con il tempo comprenderai che questa azione fa la differenza!

Disattiva la pagina aziendale LinkedIn

Se per qualche motivo hai intenzione di liberarti della tua pagina aziendale LinkedIn, sappi che si può eliminare. Per poterlo fare devi ovviamente essere un amministratore, e la tua pagina deve soddisfare alcuni criteri:

  • La pagina deve essere attiva
  • La pagina non deve disporre di pagine vetrina attive
  • La pagina non deve avere pagine affiliate (in caso ci fossero, basta contattare l’assistenza LinkedIn per rimuoverle)
  • La pagina deve avere meno di 100 dipendenti affiliati
  • La pagina non deve avere campagne pubblicitarie attive

Se la pagina soddisfa tutti questi criteri, puoi procedere alla disattivazione. Ti basterà recarti in Strumenti dell’amministratore, visibile in alto a destra del profilo aziendale, ti si aprirà un menù a tendina, da lì potrai cancellarla definitivamente cliccando su Disattiva pagina e infine selezionale la casella di spunta e tasto Disattiva. Attenzione, questa operazione è irreversibile!

elimina pagina Linkedin

Qui puoi vedere la pagina aziendale Linkedin di DScom e se non lo hai già fatto clicca sul tasto Segui 😎!

Crea la tua pagina!

A questo punto hai imparato tutto ciò che c’è da sapere sulle pagine aziendali LinkedIn, ora non ti resta che creare la tua! Mi auguro di averti fatto comprendere la grande opportunità legata a questo elemento, e di quanto possa aiutare a crescere e migliorare il tuo business.

Ricorda che il processo di gestione della tua pagina è tanto importante quanto quello di creazione. Ovviamente richiederà tempo e risorse, ma se affrontato con impegno e costanza ti assicuro che ti offrirà numerose soddisfazioni, avvicinando nuovi clienti alla tua attività.

Vuoi creare la pagina aziendale LinkedIn per la tua attività? Hai bisogno di ulteriori informazioni per capire come gestirla?

Ti posso aiutare! Parlami dei tuoi obiettivi e insieme troveremo la soluzione migliore.

Ci vediamo nel futuro!

You May Also Like