Headline LinkedIn: come creare quella perfetta per te! 4 errori da evitare e 4 consigli da seguire

0 Shares
0
0
0
0
0
0

Dimmi qual è la tua attività e ti dirò che headline sei!

Dimmi qual è la tua attività e ti dirò che headline LinkedIn sei!

Magari leggendo questa frase ti ho strappato un sorriso – o forse hai semplicemente storto il naso -, ma il messaggio che voglio trasmetterti è davvero importante: curare la tua headline LinkedIn è fondamentale sia in termini di SEO che in termini di immagine.

Se non è la prima volta che leggi un mio articolo saprai benissimo quanto per me sia importante far comprendere alle imprese – specialmente quelle che operano B2B – il ruolo cruciale che ad oggi LinkedIn ricopre, indipendentemente dall’attività che svolgi. Questo social del lavoro è diventato in pochi anni un punto di riferimento sia per tutti coloro che cercano/offrono lavoro che per tutte quelle aziende che vogliono incrementare il proprio business.

Ottenere il massimo da LinkedIn non è così facile, ma è fondamentale, soprattutto se vuoi costruire un marchio professionale anche in rete!

Oltre ad ottimizzare il tuo profilo personale e creare una pagina aziendale, ci sono altri aspetti che devi considerare. Tra questi vi è proprio la Headline LinkedIn.

Cosa scrivere?

E cosa assolutamente non devo scrivere?

Tranquillo!

Leggendo questo articolo diventerai un esperto!

Iniziamo!

ottimizzare la headline linkedin

Headline LinkedIn: cos’è?

Hai solo 4 secondi per attirare l’attenzione di un utente LinkedIn! come fai?

Scrivi una headline LinkedIn efficace!

Facciamo però un piccolissimo passo indietro e cerchiamo di rispondere a questa domanda:

Cos’è una headline LinkedIn?

Banalmente l’headline si traduce con linea di testa, per cui nel nostro caso indica il titolo di LinkedIn.

Tutto chiaro? 🤨 Non proprio…!

I titoli di LinkedIn sono quelli che vengono visualizzati nella parte superiore dei profili dei vari utenti e descrivono brevemente chi è quella persona e cosa lo differenzia dagli altri professionisti. Il titolo inoltre viene visualizzato anche accanto alle immagini del profilo degli utenti all’interno dei risultati di ricerca.

Il suo scopo è quello di incoraggiare gli utenti a cliccare sul tuo profilo, oltre che fornire una breve panoramica di quello di cui ti occupi – o di cui si occupa la tua azienda.

Essendo la prima cosa che gli utenti vedono di te, è quindi necessario che sia il più accattivante e completa possibile. Il tutto in soli 220 caratteri!

LinkedIn: lo strumento migliore per fare Lead Generation B2B

Vediamo quindi come scriverla al meglio!

Headline LinkedIn: gli errori da non fare

Prima di vedere nel dettaglio come scrivere una headline LinkedIn che riesca a catturare l’attenzione, iniziamo a vedere quali sono gli errori da NON fare assolutamente.

1. Headline scadente 👎

Hai mai visto una headline con frasi del tipo Magical Marketer o Social Media Superstar? Ottimo, non iniziare tu a farlo: non sono adatte e non raccontano niente di te.

2. Headline vaga 🚶‍♂️

Se qualcuno non capisce quello che fai, come è possibile che ti venga chiesto un chiarimento? Insomma, tipo le barzellette che devono essere spiegate.

Spiega chiaramente non soltanto il tuo ruolo professionale, ma anche come puoi migliorare le altre imprese o le altre persone. Se è sufficiente a far capire a tutti il tuo lavoro – anche a chi non opera nel tuo stesso settore – scrivi semplicemente la definizione esatta della tua professione. Se ricopri più ruoli cerca di creare un tema centrale oppure concentrati sull’unica competenza per cui vuoi essere trovato e conosciuto. Non devi passare come un tuttofare.

3. Headline noiosa 😒

Fornisci delle prove indiscutibili inerenti la tua credibilità ed il tuo valore. Per aiutarti evidenzia riconoscimenti e risultati.

4. Non sembrare disperato! 🤪

Questo consiglio è valido per tutti coloro che stanno utilizzando LinkedIn per trovare o cambiare lavoro.

Non scrivere direttamente che “sei in cerca”. Piuttosto evidenzia i tuoi risultati passati e il valore futuro che puoi apportare ad un’attività. Non rimanere semplicemente immobile in attesa che siano i responsabili delle aziende ad assumerti. Sii proattivo!

Come scrivere una headline LinkedIn perfetta

Una headline vincente è quella che riesce a combinare perfettamente un contenuto proattivo con le keywords adeguate con contenuto attrattivo – d’altronde come qualsiasi altro testo presente sul web!

Per scrivere la tua headline LinkedIn devi innanzitutto seguire questi 4 punti come linee guida:

  • cosa fai e di cosa ti occupi;
  • chi stai aiutando o vuoi aiutare;
  • come puoi migliorare il lavoro o la vita altrui;
  • fornisci una prova della tua credibilità.

Per fare questo ti consiglio di seguire questi piccoli trucchetti.

Prendi carta e penna! 

1. Inserisci il nome dell’azienda o del datore di lavoro

Anche se in realtà non esiste una regola assoluta a riguardo, questa rappresenta più una raccomandazione – insomma, dipende! Si sa che a nessuno interessano granché queste informazioni, o almeno non sempre. Se sei il CEO dell’Adidas magari questo interessa a tutti!

2. Individua le keywords con cui vuoi essere trovato

Se non viene trovato nei risultati di ricerca perdi una marea di opportunità! Ecco perché è fondamentale aggiungere keywords con cui vuoi essere trovato alla tua headline. Questo ti permetterà di aumentare le probabilità che il tuo profilo appaia in alto nei risultati di ricerca.

Devi considerare che gli utenti su LinkedIn realizzano ricerche tramite skill specifiche, che permettono di trovare il professionista più vicino a ciò di cui hanno bisogno.

Ti faccio due esempi:

Copywriter profilo LinkedIn

Esperto LinkedIn

3. Determina lo stile che si più in linea con te e la tua professione

Come in qualsiasi cosa, anche nella headline LinkedIn possono essere messi in atto vari approcci. Quando definisci la keyword del profilo puoi optare per vari stili e approcci differenti, soprattutto basandosi sull’interesse e sull’obiettivo che vuoi raggiungere.

Lo stile giusto per tutti non esiste, ma dipende da:

  • target;
  • settore;
  • le esigenze generali.

4. Fai attenzione al limite di 220 caratteri!

Ricorda, non puoi scrivere la tua headline all’infinito! Hai a disposizione (solo) 220 caratteri e questo vuol dire soltanto una cosa: ottimizzare!

La maggiore difficoltà nello scrivere una headline LinkedIn è proprio quella di esprimere un concetto in pochissime parole. Ma occhio! Non è comunque impossibile.

L’esercizio rende perfetti e in poco tempo riuscirai ad essere sintetico ma efficace.

Ora che sai tutto ciò che c’è da sapere per scrivere una headline perfetta non ti resta altro da fare che entrare su LinkedIn e mettere in pratica tutti questi consigli!

Se hai ancora qualche dubbio o vuoi sapere come ottimizzare al meglio il tuo profilo, non esitare a contattarmi!

Ci vediamo nel futuro…!

PS. ricordati di seguirmi su LinkedIn e di iscriverti alla newsletter 👈

You May Also Like