Come sfruttare la pagina aziendale LinkedIn per incrementare il tuo business

0 Shares
0
0
0
0
0
0

Se sei capitato su questo articolo probabilmente:

  • vuoi sapere come sfruttare al meglio LinkedIn;
  • vuoi incrementare il tuo business B2B

Ottimo, sei nel posto giusto, inizia subito ad usare la pagina aziendale LinkedIn 🤟

Negli ultimi anni LinkedIn ha assunto un ruolo sempre più centrale per qualsiasi tipo di business. Grazie alla varietà di strumenti offerti ai suoi utenti, se vuoi incrementare il tuo business non puoi non sapere utilizzare il social network dei professionisti. LinkedIn offre infatti l’opportunità di raggiungere professionisti, acquisire nuovi lead e contatti, e promuovere la tua attività.

Se è vero che le potenzialità sono tante, è però anche vero che per sfruttare LinkedIn al meglio bisogna conoscere – e saper utilizzare – qualche importante strumento di base.

Ma nessun problema! Trovi tutto in questa piccola guida.

iniziamo con la pagina aziendale linkedin

Iniziamo!

LinkedIn B2B: come creare la tua strategia di marketing

Devi sapere che come per ogni social network, esistono due modi diversi di utilizzare LinkedIn: puoi essere un attore oppure puoi essere uno spettatore. Cosa significa? Vuol dire semplicemente che puoi utilizzare LinkedIn in modo passivo o in modo attivo, e in base a questa decisione puoi ottenere risultati anche molto diversi.

Vediamo perché.

Usare passivamente LinkedIn – e quindi fare lo spettatore – vuol dire scorrere il feed leggendo post che sono stati pubblicati da altri professionisti. Magari ogni tanto metti un like o commenti qualche contenuto, ma questo non fa di te un attore di questo social. Come potrai facilmente intuire, questa attività contribuisce a tenere te e la tua azienda ai margini del mondo professionale.

Come sfruttare la pagina aziendale LinkedIn per incrementare il tuo business - utente passivo

Tutto ciò che devi fare è diventare un attore in LinkedIn.

Come? Segui questi piccoli – ma efficaci – consigli.

Crea una pagina aziendale LinkedIn

Anche se non sei particolarmente pratico di social, costruire una pagina aziendale su LinkedIn è davvero molto semplice. Per sapere nel dettaglio come fare, ti consiglio di leggere questo articolo su Come creare una pagina aziendale LinkedIn che spacca!

La visibilità è infatti la spina dorsale del marketing, per cui il primo passo

per far crescere la tua attività è quello di creare una pagina aziendale LinkedIn che valorizzi il tuo brand, i tuoi prodotti o i servizi che offri e opportunità di lavoro con la tua azienda. Insomma, la pagina aziendale LinkedInsarà l’aspetto centrale per il tuo business.

Quando crei la tua pagina aziendale LinkedIn ricorda di non dimenticare di completare tutte queste sezioni:

  • settore
  • tipo di azienda
  • dimensione dell’azienda
  • immagine profilo
  • immagine di copertina
  • descrizione
  • tagline
  • ➡️ call to action ⬅️

La cattiva notizia è che non basta semplicemente crearla – non puoi pensare che magicamente il tuo pubblico si interessi alla tua attività senza fare nient’altro – ma devi iniziare a  pensare a quali sono i risultati di business che vuoi raggiungere.

Quello che voglio dire è che devi ottimizzare la tua pagina aziendale LinkedIn, esattamente come fai con il tuo profilo. Per questo motivo devi assicurarti che la tua pagina aziendale LinkedIn abbia:

  • 🗝 Keywords strategiche per il tuo settore;
  • 🔗 Link utili;
  • 🏅 Post e articoli originali;
  • ✅ Tutte le parti e le sezioni delle informazioni complete;
  • 🌉 Immagini in alta qualità e definizione.

Pensa la tua pagina aziendale LinkedIn come una landing page

Tieni sempre a mente questo concetto:

la tua pagina aziendale su LinkedIn non serve a presentare informazioni.

Per questo motivo il mio consiglio è di immaginare la tua pagina come se fosse una vera e propria landing page, e quindi orientata verso il compimento di un’azione. Non importa poi se questa azione avviene dal feed o nella sezione descrizione dell’azienda, l’importante è che generi un click verso il sito – il cosiddetto click-through.

ricordati di creare sempre una o più call to action nella tua pagina aziendale LinkedIn

Ecco cosa devi fare:

Cura l’immagine dell’header

Il tuo obiettivo è quello di attirare l’attenzione degli utenti. Innanzitutto cura l’immagine, per cui cerca di usare soltanto foto/immagini di alta qualità.

dscom marketing digitale - pagina aziendale linkedin

Ma l’immagine è solo l’inizio. Una volta che sei riuscito a catturare l’attenzione di un utente, in genere questo vuole una risposta inerente la tua attività e la cosa più logica da fare è quella di continuare a leggere all’interno della pagina.

Crea una descrizione convincente, chiara e lineare della tua azienda

La lead generation si fa parlando direttamente al tuo target per convertirlo. Per questo scopo la parte più rilevante della descrizione sono le prime due righe, in quanto vengono subito visualizzate, per cui devono anche spingere l’utente a cliccare su “vedi altro”.

Rendi la sezione News della pagina aziendale  LinkedIn cliccabile e incentrata sulla conversione

Pubblica aggiornamenti con regolarità, in modo tale da avere un feed attivo e coinvolgente. Ricorda sempre di farlo in modo mirato sui bisogni del tuo target: questo ti aiuterà ad ottenere un click da chi cerca proprio quelle informazioni. Per farlo leggi attentamente il prossimo paragrafo.

Creare contenuti originali ed accattivanti

Su LinkedIn gli utenti cercano soprattutto una cosa: contenuti di valore. Ricorda che quando pubblichi sulla pagina aziendale LinkedIn, i post appaiono anche nei feed dei dei tuoi follower, proprio come succede con i tuoi collegamenti quando pubblichi qualcosa.

Ecco che tipo di contenuto puoi condividere con la tua pagina aziendale LinkedIn:

  • 🎥 video
  • 🗃 presentazioni
  • 📊 infografiche
  • 📈 statistiche
  • 🎙 case history
  • 📝 articoli del blog

Ma cosa vuol dire di preciso creare un contenuto di valore?

Vuol dire semplicemente dare agli utenti un contenuto che sia per loro utile. Sono sicuro che a nessuno piace vedere post di un’azienda che parla sempre di se stessa, che si autocelebra e che parla soltanto di tutti i suoi casi di successo.

Un consiglio?

Mostra di essere attento a tutto ciò che succede anche al di fuori dell’azienda e cerca di avere un’opinione al riguardo. Questo ti aiuterà ad ampliare i contatti con leader, influencer ed esperti del settore.

Quando parliamo di pubblicazione di contenuti e su che tipo di contenuto condividere, puoi fare affidamento alla regola del 4-1-1. Ecco come funziona:

  • 4 contenuti presi da fonti terze
  • 1 contenuto di tipo informativo legato al tuo brand
  • 1 di carattere commerciale

Non solo, ma un altro dato importante è quello di postare con una certa frequenza. Per fare questo può esserti utile elaborare un piano editoriale. Se vuoi sapere come fare per realizzarne uno, ti consiglio di leggere questo articolo su Il piano editoriale: tutto ciò che ti serve per realizzarlo.

Crea campagne pubblicitarie

I contenuti organici – cioè quelli che non vengono sponsorizzati – sono estremamente importanti per mostrarti attivo nei confronti degli utenti, ma anche per mantenere alto il loro interesse. Tuttavia la tua strategia di marketing deve essere orientata anche alla ricerca di potenziali clienti. Ecco che in questo può esserti utile creare campagne pubblicitarie.

Su LinkedIn puoi creare annunci diversi per la tua azienda, come annunci dinamici, annunci di testo e contenuti sponsorizzati.

Ecco cosa ti serve per realizzare la tua campagna pubblicitaria:

  • Un account Campaign Manager, che è necessario al fine di impostare le varie inserzioni;
  • Stabilisci un obiettivo tra conversione, considerazione e consapevolezza. Cerca di personalizzare al meglio la creazione della tua campagna;
  • Definisci il target – puoi aiutarti con le categorie di attributi;
  • Scegli il formato dell’annuncio: puoi scegliere tra annunci di testo, annunci dinamici, annunci messaggi, contenuti sponsorizzati  o una combinazione di tutti questi;
  • Fissa il budget – costo per impression, costo per click, costo per invio;
  • Analizza e ottimizza la campagna.

Come puoi intuire, LinkedIn ti permette di promuovere la tua pagina, incrementare il traffico al sito web, aumentare i tuoi lead, incitare la partecipazione ad un evento e tantissimo altro ancora.

Usa LinkedIn Analytics

Senza una corretta analisi può risultare molto difficile ottenere risultati per la tua attività, perché non puoi sapere quali siano i contenuti di maggiore interesse per gli utenti.

Ecco perché LinkedIn mette a disposizione la propria piattaforma di analytics. In questo modo è possibile misurare l’efficacia della propria presenza e attività su LinkedIn. Questo strumento può essere utilizzato sia con profili personali sia con pagine aziendali – come nel nostro caso.

A livello aziendale, le metriche principali utilizzate da LinkedIn analytics sono:

  • Numero di Follower della pagina e andamento;
  • Numero di visualizzazioni per ciascun status update;
  • Numero di interazioni per i company update, qualunque delle seguenti azioni: condividi, consiglia, commenti;
  • Numero di click – solo per gli status update che hanno un link;
  • Interesse in percentuale calcolato come (interazioni + click)/visualizzazioni.

Ricorda però che oltre a queste metriche inerenti all’engagement che è stato generato dai contenuti che hai pubblicato sulla pagina, risulta fondamentale anche analizzare il profilo personale, i demographics e il tasso di crescita degli utenti che hanno interagito con i contenuti della tua pagina.

5 trucchi per farti distinguere

Se sei arrivato fino a qui ti meriti un bel bonus!

5 trucchi per farti distinguere - pagina aziendale linkedin

Ecco 5 trucchi che ti consentiranno di distinguerti su LinkedIn:

  • Usa video e pubblica spesso;
  • Trova gruppi popolari nel tuo settore: fai in modo che i membri attivi di LinkedIn conoscano la tua pagina aziendale;
  • Usa la pubblicità basata sugli obiettivi. Questa funzionalità di LinkedIn ha già dimostrato di portare a risultati super efficaci;
  • Prova LinkedIn retargeting – sia organico che a pagamento. Le campagne di retargeting si riferiscono ad un’audience che ha già interagito con annunci precedenti o con il tuo sito web. Solitamente si tratta di cosiddette campagne middle of funnel (MOFU), il cui obiettivo è quello di intercettare tutti quegli utenti che in precedenza hanno già mostrato interesse per la tua azienda;
  • Collabora o condividi post di influencer.

Sei pronto a fare marketing su LinkedIn?

Sei pronto a dare un aiuto concreto alla tua attività?

Io sono pronto ad aiutarti in questo percorso! Ti unisci a me?

Ci vediamo nel futuro!

ottieni una pagina aziendale linkedin perfetta!
You May Also Like