La brand identity è l’insieme di elementi che compongono l’immagine di una marca, come il nome, il logo, il colore, il font, il tono di voce e il messaggio che si vuole trasmettere. La brand identity è importante perché aiuta a differenziare la marca dai concorrenti e a creare un’associazione positiva nella mente del consumatore.
Un esempio di brand identity potrebbe essere quella della marca di abbigliamento Nike. La brand identity di Nike include il nome “Nike”, il logo a forma di “swoosh”, i colori “bianco” e “nero”, il font “Futura”, un tono di voce motivante e un messaggio di “forza e determinazione”. Tutte queste caratteristiche contribuiscono a creare un’associazione positiva nella mente del consumatore e a differenziare Nike dai concorrenti.
Secondo alcune ricerche, la brand identity può avere un impatto positivo sull’azienda. Uno studio del 2018 ha rilevato che il 57% delle aziende ritiene che la brand identity sia importante per il successo a lungo termine, e che il 63% delle aziende prevede di investire di più in questo aspetto nel prossimo anno. Inoltre, un’altra ricerca del 2019 ha dimostrato che le aziende con una brand identity forte hanno un tasso di fidelizzazione del cliente del 23% superiore rispetto a quelle con una brand identity debole.
In sintesi, la brand identity è l’insieme di elementi che compongono l’immagine di una marca, come il nome, il logo, il colore, il font, il tono di voce e il messaggio che si vuole trasmettere. La brand identity è importante per differenziare la marca dai concorrenti e per creare un’associazione positiva nella mente del consumatore, e può avere un impatto positivo sull’azienda, aumentando il tasso di fidelizzazione del cliente.