SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization, ovvero l’ottimizzazione del sito per i motori di ricerca. La SEO è un insieme di tecniche che vengono utilizzate per migliorare la visibilità di un sito web sui risultati dei motori di ricerca, come Google, Bing o Yahoo.
L’obiettivo della SEO è quello di ottenere una buona posizione nei risultati dei motori di ricerca per determinate parole chiave o frasi, in modo che il sito web possa essere facilmente trovato dai potenziali clienti. Per fare questo, vengono utilizzati diversi fattori, come la qualità dei contenuti, la struttura del sito, la presenza di link esterni, la presenza di parole chiave nel testo e altri elementi.
Un esempio di SEO potrebbe essere un’azienda di abbigliamento che ottimizza il proprio sito per le parole chiave “abbigliamento estivo” e “costumi da bagno”. L’azienda potrebbe pubblicare contenuti di qualità sull’abbigliamento estivo e sui costumi da bagno, utilizzare le parole chiave nel testo e nei titoli dei contenuti, e ottenere link esterni da siti web rilevanti per il settore. In questo modo, il sito web dell’azienda potrebbe ottenere una buona posizione nei risultati dei motori di ricerca per le parole chiave scelte.
Secondo alcune ricerche, la SEO può avere un impatto positivo sull’azienda. Uno studio del 2016 ha rilevato che il 61% dei marketer ritiene che la SEO sia il canale di marketing più efficace per generare lead (contatti commerciali), mentre un’altra ricerca del 2017 ha dimostrato che il 75% dei consumatori non va oltre la prima pagina dei risultati dei motori di ricerca.
In sintesi, la SEO è l’ottimizzazione del sito per i motori di ricerca, ovvero l’insieme di tecniche utilizzate per migliorare la visibilità di un sito web sui risultati dei motori di ricerca. La SEO può avere un impatto positivo sull’azienda, aumentando il traffico del sito e generando lead.