Il remarketing e il retargeting sono due tecniche di marketing online che mirano a raggiungere i consumatori che hanno mostrato interesse per un prodotto o servizio, ma che non hanno ancora effettuato l’acquisto.
Il remarketing consiste nell’utilizzare i cookie per tracciare gli utenti che hanno visitato il tuo sito web e mostrare loro annunci pubblicitari su altri siti web che visitano in seguito. Ad esempio, se un utente ha visitato il tuo sito di e-commerce e non ha effettuato l’acquisto, potresti utilizzare il remarketing per mostrargli annunci per il prodotto che aveva visualizzato durante la sua visita al tuo sito, mentre naviga su altri siti.
Il retargeting, invece, è simile al remarketing, ma si basa sull’utilizzo di annunci pubblicitari sui social media. Ad esempio, se un utente ha visitato il tuo sito di e-commerce e non ha effettuato l’acquisto, potresti utilizzare il retargeting per mostrargli annunci per il prodotto che aveva visualizzato durante la sua visita al tuo sito sulla sua pagina Facebook o Instagram.
Entrambe le tecniche sono efficaci nel raggiungere i consumatori che hanno mostrato interesse per il tuo prodotto o servizio, ma il remarketing è più ampiamente utilizzato sui siti web, mentre il retargeting è più comunemente utilizzato sui social media.
Secondo alcune ricerche, il remarketing e il retargeting possono aumentare significativamente le conversioni e i tassi di acquisto, poiché raggiungono gli utenti in momenti in cui potrebbero essere più propensi a fare un acquisto. Tuttavia, è importante utilizzare queste tecniche in modo equilibrato e rispettoso della privacy degli utenti, in modo da non risultare invadenti o fastidiosi.